Acino Alpino

L’Acino Alpino è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle lamiaceae. E’ una pianta resistente al freddo e che sviluppa dal mese di maggio fino ad agosto dei piccoli fiori di colore viola a forma di imbuto. Il suo fusto è sottile e legnoso di un colore bruno rossastro e ricoperto di una peluria. Le sue foglie sono ovali, ruvide e spesse e di un verde scuro, i fiori  invece sono riuniti in mazzetti. La pianta può raggiungere un altezza di 40/50 cm. E’ una pianta che si trova nei campi, nelle fessure delle rocce ed in zone poco fertili, molto adatta alla coltivazione nei giardini rocciosi ed ampiamente utilizzata a tutte le latitudini. Il suo effetto ornamentale è notevole, specialmente quando la pianta fiorisce e si riempie dei suoi piccoli fiorellini viola. Se avete infatti l’esigenza di ornare un giardino roccioso o di ricoprire un angolo vuoto del vostro giardino, potete puntare sulla coltivazione dell’Acino Alpino, una pianta tappezzante, particolarmente gradevole grazie alla sua coloratissima fioritura. Può essere anche coltivata in vasi, non necessita di annaffiature abbondanti ed ama i luoghi ombreggianti soprattutto nei mesi estivi. E’ una pianta che viene utilizzata in campo farmaceutico in quanto ha proprietà di agevolare la traspirazione cutanea ed abbassare la temperatura corporea. Lo staff Inviafiori.it

(0)
ranuncolo

 

Il Ranuncolo è un bellissimo fiore molto elegante e versatile. Semplice ed originale, risulta perfetto per un bouquet da sposa. Le tonalità di colore più frequenti sono il giallo ed il bianco ma se ne possono trovare anche arancioni, rosa, rossi e viola. E’ un fiore che viene utilizzato principalmente per composizioni semplici e raffinate. Per un matrimonio, il bouquet da sposa può essere realizzato oltre che dai ranuncoli anche da altri fiori molto belli come le rose, i tulipani, le calle e contornato magari da nastri di raso oppure pizzo. Il Ranuncolo oltre che essere utilizzato per il bouquet da sposa il giorno stesso del matrimonio viene anche utilizzato per decorare tavoli e bomboniere. Per realizzare un atmosfera perfetta il giorno del tuo matrimonio utilizzate comunque colori tenui o note contrastanti. Il ranuncolo è comunque una pianta che può anche essere coltivata in vaso in quanto è di piccole dimensioni, ed è uno dei primi fiori a sbocciare in primavera. La piantina può raggiungere un altezza massima di 40 cm, le sue foglie sono di un verde chiaro ed i fiori amano particolarmente la luce diretta del sole. E’ un fiore quindi che viene apprezzato per la sua semplice delicatezza ed eleganza. Lo staff inviafiori.it

 
(0)

Araucaria L’Araucaria è un albero di alto fusto della famiglia delle conifere. Ricorda nella sua struttura l’abete. L’Araucaria è originario delle Ande e del Cile e viene coltivato anche in Italia. Le parti usate sono la resina che sgorga da incisioni praticate lungo la corteccia. Cura le contusioni. In caso di contusioni si prepara un cataplasma stendendo la resina su una garza e applicandola sulla parte dolorante. Ecco perchè uno dei buoni motivi per cui regalare una bellissima pianta di Araucaria è una idea perfetta per sorprendere chi ami. Con il nostro servizio di invia fiori potrai spedire e far recapitare a domicilio tantissime piante e fiori per qualsiasi occasione o ricorrenza. Invia fiori per un compleanno o un anniversario e renderai felice chi ami con una bellissima e profumata pianta ornamentale. Ogni occasione è buona per omaggiare con una composizione floreale la persona che ami, e quale scelta migliore se non quella di spedire e consegnare a domicilio una pianta o un bouquet di fiori misti. Esprimere i propri sentimenti con un omaggio floreale è un regalo elegante e raffinato che verrà molto gradito da grandi e più piccoli. E per essere ancora più dolci abbinate una scatola di cioccolatini alla vostra pianta o al mazzo di fiori e la sorpresa sarà garantita. Invia fiori offre un grande servizio di spedizione internazionale per arrivare al cuore di tutti, anche quando la lontananza si fa sentire. Visitate il sito e il catalogo di invia fiori e scegliete anche la modalità di consegna. Ditelo con un fiore e sarete felicissimi. Lo staff di invia fiori
(Commenting: OFF)

Fiori da balcone Surfinie, Lobelie e anche i Gerani parigini si sviluppano al meglio se posti a dimora in un paniere appeso. Prepariamo un substrato di coltivazione poroso e ricco mescolando del terriccio universale con poco stallatico e un pugno di manciate di pietra pomice, quindi in modo che non si muova durante il rinvaso. Prendiamo la pianta da inserire nel paniere e leviamola dal contenitore. Smuoviamo il pane di terra che è attorno alle radici in modo da levare il terriccio più vecchio ed esausto. Inseriamo il terriccio fresco nel paniere in modo da riempirlo più o meno fino a metà. Al centro del paniere poniamo la pianta allargando bene le radici verso l’esterno. Copriamo con altro terriccio avendo cura di coprire bene le radici e di interrare la pianta fino al colletto evitando di lasciare esposte parti dell’apparato radicale, ma anche di porre la pianta in eccessiva profondità. Se necessario togliamo la pianta e incalziamola con del terreno del substrato sottostante. Mentre rinvasiamo cerchiamo di fare in modo di disporre le ramificazioni tutte attorno al paniere in modo che la pianta si sviluppi occupando tutto lo spazio a disposizione e non solo da una parte del paniere; compattiamo con la mano il terreno attorno alla pianta ed annaffiamo abbondantemente. Consegna fiori e piante a domicilio con invia fiori. Con il nostro servizio di spedizione di bouquet di fiori a domicilio in Italia e nel mondo potrete inviare bellissimi fiori e piante a chi amate. International Flora ormai leader nel settore da anni si occupa di rendere felici le persone che amate consegnando un fiore al domicilio da voi richiesto. Lo staff di Invia fiori
(Commenting: OFF)

Come scegliere una pianta da regalare Regalare una pianta in vaso è un gesto che può esprimere amore, rispetto, riconoscenza, stima. Prima di acquistare la pianta pensate al messaggio che volete affidare al vostro regalo. Per ringraziare di un invito a cena pensate a un cestino di piante aromatiche oppure una piantina del caffè dal bel fogliame che cresce bene in casa in piena luce. Per esprimere stima e riconoscenza scegliete Sanseveria, Spatifillo, Potus e Zavia, sono eleganti e durano a lungo anche nelle mani più distratte, basta innaffiarle una volta ogni 8 10 giorni. Chi desidera utilizzare la bellezza delle piante per sedurre e fare innamorare, punterà sulle orchidee un grande classico oppure sull’Anthurium dalle brattee a forma di cuore. L’aloe vera, simbolo di salute, è l’ideale per la mamma e la nonna che apprezzeranno anche la salvia, la pianta della salute e gli agrumi come limoni e cumquat, detto anche fortunella che secondo le tradizioni porta fortuna e salute. Volete regalare a un amico una pianta che evoca il piacere dei viaggi in terre esotiche, pensate alle Bromeliacee, Vriesea, Guzmania e Tillandsia. Sono facilissime e ideali per un bel dono poco impegnativo e per un dono speciale pensate alle piante mangia smog, alcune piante hanno la capacità di assorbire sostanze tossiche presenti in casa o in ufficio, nelle vernici e nelle colle dei mobili. Tra le più efficaci il Ficus Benjamin, l’Anthurium, Clorofito, Stella di Natale, Aloe, Dieffenbachia, Dracena, Croton, Felce. Consegna fiori e piante a domicilio per un’occasione speciale, per fare una sorpresa a una persona cara anche quando la distanza vi separa fisicamente. Invia fiori per ringraziamenti, per amore o amicizia. I nostri fioristi affiliati collaborano con noi in tutta Italia e nel mondo e sono scelti per il loro gusto e il loro stile originale. Lo staff di Invia fiori
(Commenting: OFF)

Bouquet da sposa fai da te 

Bouquet a spirale rotondo, mazzo formale con gambi a vista da sposa.

Materiali floreali: foglie di Aspidistra, rose “Pacific blue”, Gypsophila “Milion stars”. Prepariamo tutti i nostri materiali sul tavolo, iniziando dalle foglie di Aspidistra che pieghiamo in due e graffettiamo con la pinzatrice a lisca di pesce, in modo da non danneggiare le nervature delle foglie. Prepareremo sei foglie, poi tagliamo un pezzo di filo di rafia sintetica che ci servirà per la rilegatura. E ora il momento delle rose, dopo averle pulite dalle foglie e spine, prenderemo la prima rosa in verticale e attorno ad essa con i gambi inclinati sempre nella stessa direzione, posizioneremo un primo giro di rose. E’ importante che i gambi non vengano mai incrociati uno sull’altro in senso inverso. Terminato il primo giro delle rose, realizziamo un secondo giro. E infine aggiungiamo un terzo giro per completare il bouquet. Una volta terminato il bouquet, dobbiamo osservare che abbia una forma perfettamente sferica e se necessario sposteremo le altezze dei fiori. E a questo punto è il momento di legare con la rafia sintetica che avevamo preparato attraverso una legatura ben stretta in modo che i gambi non possano più muoversi. Collocheremo ora la Gypsophila formando un anello esterno sotto le rose. Un ciuffo vicino all’altro sempre seguendo la forma corretta. Terminato il bouquet, controlleremo che anche la Gypsophila abbia l’altezza giusta in modo da rimanere nella forma perfettamente semisferica. A questo punto aggiungiamo le foglie di Aspidistra che formeranno il sottomazzo. Le aggiusteremo in modo che anch’esse continuino esattamente la rotondità del bouquet

Terminata l’operazione, verifichiamo che sia perfettamente rotondo, poi faremo una successiva rilegatura con un altro pezzo di filo di rafia tagliando le eccedenze. E ora il momento di pareggiare i gambi con una cesoia, li ridurremo tutti alla stessa altezza. Ora dobbiamo fasciare l’impugnatura con un nastro di raso, due gocce di colla a caldo e poi applicheremo il nastro, lo faremo scendere sull’impugnatura e poi risalire verso l’alto e infine con un altro goccio di colla a caldo al silicone bloccheremo il nastro. Ed ecco che il nostro bouquet da sposa formale è terminato.

Invia fiori a domicilio con il nostro servizio di spedizione internazionale. Infatti potrai spedire fiori e piante a domicilio in Italia e nel mondo a chiunque tu voglia e rendere splendida la giornata di chi ami. 

I nostri fioristi affiliati scelti per la loro professionalità e stile confezioneranno i vostri bouquet secondo il vostro gusto. Affidatevi ai migliori nel settore e ne sarete pienamente soddisfatti. 

Lo staff di invia fiori

(Commenting: OFF)

Intelligenza delle piante Tutti noi abbiamo in casa almeno una pianta, la usiamo per rallegrare l’orto, per dare un tocco di colore all’ambiente e il nostro rapporto si limita a questo: fornirle la luce e versarle dell’acqua ogni tanto. Quello che però ci sembra un organismo semplice e inanimato in realtà è dotato di intelligenza straordinaria. Siamo noi che non ce ne accorgiamo. Normalmente le persone ritengono che le persone ritengono che le piante non siano in grado di fare quasi nulla. Questo è un conceto completamente sbagliato. In una pianta sono stati inseriti degli elettroidi nelle foglie e nel fusto simili agli elettroidi che si usano in campo umano per la misura degli elettrocardiogramma. Il grafico misura l’attività elettrica all’interno della pianta. Quando una foglia viene strinta è come se la pianta sentisse qualcosa, tanto che il campo elettrico subisce una variazione importante. I segnali elettrici sono prodotti dalle cellule della pianta. Non sappiamo se questi messaggi siano positivi o negativi, di piacere o di dolore. Se le piante comunicano al loro interno, allora sono anche capaci di comunicare con altre piante. Le piante non sono per nulla immobili, anzi si muovono tantissimo, ma hanno dei tempi molto più lenti. Invia fiori a domicilio in Italia e nel mondo e i nostri fioristi di zona penseranno ad una splendida consegna a domicilio confezionando fantastiche e originali composizioni floreali o bellissime piante. Lo staff di Invia fiori
(Commenting: OFF)

Linguaggio e significato dei fiori

Elleboro: la pazzia. E’ diffusa come pianta da giardino a fioritura invernale e più conosciuta come “rosa di Natale”. Gli antichi ritenevano che la sua radice fosse un valido rimedio contro la pazzia. Quest’ultima ancora oggi è simboleggiata da questo fiore.    

Erica: la modestia e la generosità. L’erica rappresenta sicuramente uno degli arbusti sempreverdipiù adatti  per dare un tocco di colore al giardino in ogni periodo dell’anno. Vengono tradizionalmente distinte in tre generi: Calluna, Daboecia e Erica. Esprime sentimenti di modestia, generosità ed umiltà. Il color viola dei suoi minuscoli fiori simboleggia una insormontabile timidezza. 

Fucsia: la grazia. Questa pianta proviene dal Messico dove cresce solitamente ad alberello, per i suoi fiori leggeri, i petali variamente sovrapposti a strati, il portamento, i colori eleganti, la fucsia è l’emblema della grazia. 

Gardenia: la solidarietà. Di gran moda nell’Ottocento, le gardenie venivano offerte dagli spasimanti alla propria donna del cuore, la quale le appendeva sull’abito in occasione delle serate mondane o per recarsi a teatro. Profumatissima e simbolo di grazia la gardenia, che oggi entra nelle nostre case come pianta in vaso, per tutta la prima metà del Novecento ha rappresentato l’immagine di uno stile di vita raffinato: all’occhiello dei gentiluomini, nei giardini di ville nobiliari o fra i capelli delle donne più eleganti. Infatti le gardenie nel linguaggio dei fiori esprimono sentimento di solidarietà, amicizia, sincerità, fedeltà, simpatia, ottimismo e il loro colore candido riporta ai sentimenti più puri e all’attesa di nuove e belle notizie.

Garofano: amore passionale. Molteplici sono i significati attribuiti a questo fiore nel corso dei secoli, e altrettante le leggende. Si narra che un giovane pastore innamorato follemente della dea della caccia Diana, sia stato dalla stessa prima sedotto e poi crudelmente abbandonato; dalle lacrime versate del giovane che morì per la passione nacquero dei bellissimi fiori: i garofani. Nel linguaggio dei fiori il significato del garofano varia a seconda del colore dello stesso: rosso: amore passionale ed impetuoso, bianco: fedeltà, giallo: sdegno. 

Consegna fiori e piante a domicilio con invia fiori. 

Lo staff di Invia fiori

(Commenting: OFF)

Rosso d’autunno: il melograno Una pennellata di rosso nel giardino d’inverno, infatti è possibile dare un colore rosso con due piante molto semplici da coltivare, alla portata di tutti. Una varietà nana di melograno ibridata dall’uomo in maniera tale che non raggiunga più di un metro d’altezza. Questa piantina rimarrà contenuta nelle sue dimensioni e per questo è buona anche per le coltivazioni in vaso, perciò chi ha poco spazio e vuole un piccolo melograno nel proprio terrazzo, si può permettere questa pianta. E’ una pianta in origine da frutto, però usata a scopo ornamentale, il frutto è commestibile, ma è di scarsa qualità e più aspro. Possiamo usarlo sia come esemplare singolo, in vaso, o si adatta benissimo per fare delle piccole siepi non molto alte, se abbiamo necessità di avere dei divisori in giardino. Arriverà al massimo ad un metro d’altezza, ha una crescita abbastanza lenta e la possiamo utilizzare come una siepe a tutti gli effetti. Non ha grosse esigenze di nutrimento, nè grosse esigenze idriche, vuole molto sole, è una pianta antichissima, il suo nome scientifico è Punicum granatum, dalle guerre puniche. Conosciuta dall’antica Roma, pianta di origine asiatica, ama terreni di qualsiasi genere. Il vantaggio è che è una pianta decidua cioè che è a foglia caduca, d’inverno spoglia, è una difesa contro il freddo, rimangono i rami nudi, ma con la particolarità che probabilmente avremo frutti attaccati. Nella fase invernale avremo questi bei frutti ornamentali, molto natalizi. E’ una pianta che va posizionata in pieno sole per avere una buona riuscita e è stata resa pianta ornamentale anche grazie alla sua bellissima fioritura. Poche esigenze di terreno, attenzione a fare un buon drenaggio con l’argilla sotto, perchè l’unica cosa che può temere questa pianta sono i ristagni idrici. Viene da zone aride, sopporta benissimo la siccità. In alta montagna questa pianta riesce a sopportare anche i -10°C, però gelate troppo prolungate potrebbero danneggiarla perciò consideriamo dove ci troviamo. Se la coltiviamo in vaso in posti dove l’inverno è particolarmente rigido, ricoveriamo il vaso in un posto un po’ più riparato. Il melograno nano è usato nelle pratiche del Bonsai. La pianta “scovolino” ossia la Callistemon che significa “bello stame”, questa fioritura a piumino molto particolare non è nient’altro che una fioritura apicale che si svolge tutte le estati negli apici dei rami di questa pianta e quello che vediamo di grosso impatto estetico in realtà non è il fiore che è piccolino. Quello che invece vediamo che ha questo effetto estetico molto bello è lo stame del fiore, molto lungo e che esce fuori dai petali e ci danno questo risultato. In realtà la sua massima bellezza la raggiunge d’estate però in posti dove il clima ancora ce lo permette arriviamo in inverno e ancora abbiamo la presenza di questo spazzolino. Si aprono contemporaneamente e danno questo effetto di piumino. Una bellissima particolarità di questa pianta è che ha una foglia sessile, ovvero la foglia è direttamente attaccata al tronco ed ha una foglia coriacea molto dura. E’ una pianta originaria dell’Australia, delle zone desertiche dell’Australia, attenzione con l’acqua, ama posizioni soleggiate. Post-fioritura c’è il frutto anche sul Callistemon, il frutto è una piccola capsula che rimane attaccato anche anni nella pianta. In esemplari adulte questa capsula ha un ottimo impatto estetico. Preoccupiamoci di levare l’eventuale secco che si forma durante la stagione e vuole grosse porzioni di sole. Lo staff di Invia fiori
(Commenting: OFF)

Pollice verde: ciclamini, primule e viole del pensiero Parliamo della possibilità di dare il tocco di colore nel periodo invernale. Abbiamo dei ciclamini, delle viole del pensiero e le primule. Sono tutte piante che si trovano nel vivaio, hanno un impatto economico molto basso e possiamo andare a colorare il nostro giardino perchè sono piante che hanno u piccolo sviluppo dell’apparato radicale e possiamo metterle a dimora con altri esemplari più importanti come arbusti o alberi. Sono piante che amano il freddo: il ciclamino è una pianta da posizionare all’ombra, perchè se esposta a pieno sole blocca la fioritura, perchè ha bisogno di temperature fresche per fiorire. Lo stesso vale per la primula. Anche la viola del pensiero non teme assolutamente il freddo, ma per avere una copiosa fioritura ha bisogno di grosse porzioni di sole. Il punto più assolato che abbiamo nel giardino lo lasciamo per lei e avremo una ricca produzione di fiori, al contrario se non prende quelle ore di sole necessarie, tenderà a fare più verde rispetto ai colori con il fiore. Ciclamini e primule sono originarie dell’Europa, hanno fioriture precoci, il primo colore che troviamo nel bosco. Soggiornando nel sottobosco, amano terreni molto ricchi di sostanza organica e terreni costantemente umidi. Sono piante che temono i ristagni idrici, il giusto equilibrio si ottiene con un terreno ben drenante. In fase di messa a dimora di queste piante dobbiamo preoccuparci di creare un terriccio molto drenante aggiungendo della sabbia di fiume e una parte organica. Quel drenaggio fa sì che l’acqua in eccesso vada via; manteniamo l’umidità corretta senza rischiare di andare a far marcire la nostra pianta. Nello specifico il ciclamino è un tubero ossia una radice piena di “occhi” da dove poi emetterà i getti e la foglia e il fiore sono attaccati direttamente al tubero. E’ soggetta a marciumi perciò se non abbiamo un terreno ben drenante potrebbe marcire. Il ciclamino è una pianta generosa, ha un fogliame turgido, bello compatto, nonchè ci offre il fiore su uno stelo molto lungo che lo porta all’esterno della chioma fogliare e lo valorizza. La foglia diventa la cornice e il fiore il protagonista. Tra l’inverno e la primavera il ciclamino inizia la sua fioritura molto rigogliosa, per favorirla e per evitare che la pianta subisca degli attacchi parassitari, tutto ciò che si secca lo dobbiamo togliere. Nel caso del fiore, è un’operazione semplice, ci vuole delicatezza, ma decisione. Lo stesso vale con le foglie che si sciupano. Sono piante vendute come annuali, dopo i sei/ sette mesi che sono state a dimora nel nostro giardino, sostituiamole con nuove fioriture di stagione. In realtà sono piante perenni, le usiamo come stagionali perchè il fiore transita in un certo periodo dell’anno. Nel momento in cui non ha più fiore perdono un pochino di interesse, ma possiamo tenerle nel nostro giardino. In fase di fioritura aiutiamole con un concime liquido per piante fiorite. Le viole del pensiero anche dette cornutelle perchè sono le piccoline della viola cornuta. A fiore piccolo danno meno impegno nella fase di sfioritura. Il disseccamento è quasi impercettibile. Per tagliare i fiori dobbiamo munirci di cesoie e tagliamo alla base dello stelo. E’ una pianta che acquistiamo in vasi di 10 cm, appena la mettiamo a dimora queste piante si allargheranno tantissimo ed è molto generosa purchè prenda più sole possibile. Assicuriamoci che il terreno asciughi tra un’annaffiatura e l’altra. Sono piante che resistono bene anche in periodi di siccità. Usiamo un terreno sempre molto drenante soprattutto in vaso. La Primula ha una fioritura molto rigogliosa e ricca, è molto facile da tenere. Preoccupiamoci di un fogliame turgido e compatto, hanno una struttura di foglie a rosetta e deve avere un colore verde, perchè se trattata male tende facilmente a ingiallire. I fiori sono portati da un gambo un pochino più lungo. Muniamoci di cesoie e andiamo a esportare tutto ciò che si sciupa: fiore e foglia. Anche le foglie tenderanno a rovinarsi e quindi le taglieremo. La Primula non appena percepisce il caldo si ferma nella sua produzione di fiori. Lo staff di Invia Fiori
(Commenting: OFF)